Home Valorizzazione commerciale

La carne della Piemontese

Tra i pregi della Piemontese, spicca lo sviluppo marcato della massa muscolare, che determina, accanto ad una altissima resa al macello, una peculiare e particolare qualità della carne. Un bovino Piemontese ben allevato può superare il 70% di resa a fronte di percentuali che difficilmente vanno oltre il 60% per le altre razze. Una resa eccezionale favorita anche dalla ossatura leggera e dalla pelle sottile dell’animale, che riducono lo scarto al minimo.

commerciale

Leggi tutto...

La commercializzazione

La commercializzazione della Piemontese assume aspetti assai variegati e differenziati.

Leggi tutto...

Categorie merceologiche

commerciale

Uno dei fattori che influenza maggiormente le qualità e le caratteristiche della carne bovina è la così detta “categoria merceologica” dell'animale. Per categoria si deve intendere l'età, il sesso ed in certi casi, come per esempio per il vitello da latte, anche le tecniche di allevamento e di alimentazione che l'allevatore ha messo in atto.

Leggi tutto...

Valorizzazione e tutela

Ben prima che la normativa sull'etichettatura permettesse una precisa identificazione della carne bovina, gli allevatori della Piemontese avevano iniziato un percorso che ha permesso la tutela e la valorizzazione della carne di razza Piemontese, questo avvenne attraverso la creazione del Coalvi: Consorzio di Tutela della Razza Piemontese.

Leggi tutto...

Altri articoli...