Home Selezione

Introduzione

L'obiettivo selettivo della Piemontese è la produzione di animali leggeri alla nascita, dotati di un elevato potenziale di crescita muscolare, in grado di garantire un'alta resa sia alla macellazione, sia allo spolpo. Sulla linea femminile, l'obiettivo è la produzione di bovine dotate di buona attitudine al parto, apprezzabile fertilità e con apparato locomotore funzionale.

Gli indici di selezione

L'indice di selezione è un indice che deriva dalla somma degli indici dei diversi caratteri pesati in modo opportuno e che viene utilizzato per la selezione dei migliori riproduttori. Il peso di ogni carattere dipende dalle correlazioni genetiche con gli altri caratteri e dalla sua importanza economica. L'indice di selezione determina la graduatoria in base alla quale vengono scelti i tori da destinare alla Inseminazione Artificiale e le bovine che sono utilizzate come Madri di Toro.

Leggi tutto...

Risultati ottenuti

L'efficacia del lavoro selettivo svolto si misura attraverso l'evoluzione delle performance degli animali nel tempo. Se il programma di selezione funziona, le nuove generazioni di animali saranno migliori di quelle che le hanno precedute.

Leggi tutto...

Ereditabilità e correlazioni genetiche

L'ereditabilità (h2), vale a dire la quota di variabilità del carattere che è dovuta ad effetti genetici, è un parametro molto importante per la selezione genetica. Caratteri ad elevata ereditabilità sono selezionabili in modo agevole, al contrario una bassa ereditabilità indica che sono gli aspetti gestionali, più che quelli genetici a determinare le differenze osservabili tra gli animali.

selezione

Leggi tutto...

Schema selettivo

I giovani torelli subiscono una preselezione prima di entrare al Centro Genetico basata sul loro indice pedigree (valore medio tra l'indice del padre e quello della madre). In questo modo 216 vitelli maschi sono scelti ogni anno per essere avviati alla prova di performance in stazione.

Leggi tutto...