Home Uffici e personale

Libro genealogico

Si occupa della registrazione, validazione e restituzione agli allevatori dei dati relativi ai controlli funzionali eseguiti mensilmente nelle aziende. Tali dati riguardano genealogie, parti, inseminazioni, nonché tutte le altre informazioni produttive e riproduttive sugli animali iscritti. Si occupa inoltre della gestione delle verifiche di parentela e delle certificazioni riguardanti gli animali iscritti e della produzione di servizi per le Associazioni Provinciali Allevatori in particolare per la consultazione remota della banca dati centrale. E' incaricato di certificare ufficialmente l'appartenenza degli animali alla razza Piemontese.

Centro Genetico

centro genetico

Cura la selezione dei nuovi tori di inseminazione artificiale mediante la Prova di Performance sui migliori vitelli maschi. Si occupa della scelta dei vitelli da provare, ne cura l'allevamento nel primo anno di vita presso le strutture dell'Anaborapi a Carrù e gestisce la raccolta dei dati e le valutazioni sugli animali in prova. Si occupa anche, in collaborazione con il Settore Tecnico, dello sviluppo di piani di accoppiamenti programmati presso le aziende del Libro Genealogico.

Valutazioni e Mostre

Si occupa delle valutazioni morfologiche degli animali iscritti attraverso la gestione, il coordinamento e la formazione degli Ispettori di Razza preposti all'effettuazione delle valutazioni e dei Giudici di Razza. Organizza annualmente la Mostra Nazionale dei bovini di razza Piemontese e collabora con gli organizzatori di altre mostre e manifestazioni zootecniche in Italia ed all'Estero nelle quali siano presenti bovini Piemontesi.

Amministrazione

Gestisce tutte le attività contabili dell'Associazione.

Ricerca e sviluppo

E' il settore deputato alle valutazioni genetiche e genomiche degli animali iscritti al Libro Genealogico. Tali valutazioni vengono fatte con cadenza mensile e riguardano diversi caratteri, in particolare la muscolosità e l'accrescimento (misurati in Centro Genetico), la facilità di nascita (attitudine del vitello a nascere) e la facilità di parto (capacità di parto della madre), la taglia (misurata con le valutazioni morfologiche). L'analisi genetica si avvale di tecnologie scientifiche moderne, basate principalmente sulle metodiche BLUP Animal Model, che includono nei modelli di calcolo l'intera matrice di parentela del Libro Genealogico. Al calcolo ed alla pubblicazione dei valori genetici si accompagnano il monitoraggio e la valutazione dei risultati raggiunti.

Un altro ambito di lavoro del settore è quello della ricerca: l'Anaborapi promuove l'approfondimento delle conoscenze sulla Razza Piemontese attraverso progetti di studio in ambito genetico, tecnico, gestionale ed economico.

Centro Tori

centro tori

Si occupa della produzione del seme dei tori abilitati alla inseminazione artificiale di razza Piemontese per le Prove di Progenie e per l'utilizzo commerciale. Gestisce i rapporti con i Centri Tori distributori del seme di tori Piemontesi per il mercato nazionale e l'esportazione e collabora con le Associazioni Provinciali Allevatori per l'effettuazione delle Prove di Progenie. Organizza periodicamente incontri con gli allevatori per la presentazione dei tori di inseminazione artificiale.

Ufficio Stampa

Si occupa dell'attività di promozione e divulgazione attraverso la pubblicazione della rivista "Razza Piemontese", la produzione di comunicati stampa e le gestione dei rapporti con le principali testate giornalistiche del settore agricolo, la produzione di depliants, opuscoli informativi, relazioni, materiale fotografico ed audio-visivo relativo alla razza Piemontese.