Home Centro di produzione seme Produzione del seme

Produzione del seme

Condizioni per l'ammissione dei tori al Centro Produzione seme

Il Centro di Produzione seme dell'Anaborapi e' in possesso della qualifica di Centro ufficialmente indenne da Tubercolosi, Brucellosi, Leucosi e IBR-IPV e riceve tori esclusivamente dal Centro Genetico, avente la stessa qualifica sanitaria.

centro tori

Prima di essere trasferiti dal Centro Genetico al Centro Tori, i tori approvati alla F.A. vengono isolati in apposita stalla di Quarantena, dove rimangono per non meno di 30 gg.  In questo ricovero, trascorsi almeno  21 giorni dall'ingresso, gli animali sono sottoposti  alle  prove sanitarie previste dalle leggi vigenti o richieste da alcuni Paesi esteri potenziali importatori si seme. .

Tutti i campioni prelevati vengono inviati  in condizioni controllate ai  Laboratori competenti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.

Quando gli esiti degli accertamenti diagnostici sono favorevoli, in base al decreto Ministeriale 403/2000 recante approvazione del regolamento di esecuzione della Legge 30/’91 e come previsto dalla normativa vigente 88/407/CE e successiva 2003/43/CE, i soggetti sono autorizzati dal Servizio Veterinario dell'ASL CN1 ad essere introdotti nella struttura del Centro Tori adibita alla produzione di materiale seminale.


Condizioni e prove sanitarie nel Centro di Produzione seme Anaborapi

Durante la permanenza nel Centro Tori, su tutti i riproduttori vengono effettuati ulteriori test sanitari, a cadenza mensile, per controllare costantemente che il seme conservato in magazzino sia prodotto da animali in stato di salute ottimale.

Tutte le prove già effettuate ai fini dell’ammissione,  vengono poi ripetute, nel Centro Tori, ogni sei mesi mediante prelievi effettuati dai Veterinari ufficiali dell'Azienda Sanitaria Regionale Cuneo-1 ed i campioni vengono inviati presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, con sede a Torino, che e' l'Istituto Ufficiale di riferimento e come tale utilizza i metodi di indagine approvati dal Ministero della Sanita'.

centro tori

Viene inoltre effettuato, in ottemperanza della legislazione vigente, il trattamento di profilassi contro la Leptospirosi (due iniezioni di streptomicina alla dose di 25 mg/kg di peso vivo, ad un intervallo di 14 giorni).

Nel Centro Tori Anaborapi le condizioni di benessere degli animali sono fondamentali e pertanto vengono messi in atto tutti gli accorgimenti idonei alla loro conservazione. A questo scopo, ci si assicura che siano soddisfatte le necessità di base degli animali stabulati.


Tracciabilità della produzione

La tracciabilità del processo produttivo è garantita da un sistema di identificazione elettronica dell’animale, attraverso un “microchip” auricolare ed un rilevatore ad infrarossi che legge il codice dell’animale il cui seme è stato appena prelevato.

centro tori

Il prelevatore rileva il codice all’orecchio dell’animale e lo trasmette al ricevitore. Immediatamente viene stampata un’etichetta da applicare alle provette e al flacone del materiale seminale in lavorazione.

Questi dati verranno poi stampati sulle paillettes che conterranno il materiale seminale congelato.


Tecnica di lavorazione del seme

Tutte le fasi della lavorazione del materiale seminale vengono gestite con l’impiego di un software creato appositamente. Anche le successive fasi della gestione della qualita' del seme dopo scongelamento e della gestione dei dati di magazzino vengono affidate allo stesso software.

Il diluitore utilizzato e' il Bullxcell, avente una composizione rispondente alle normative internazionali.

Il seme, opportunamente diluito, viene confezionato in paillettes medie, stampigliate preventivamente con le indicazioni di legge e viene conservato in un contenitore di stoccaggio provvisorio in attesa dell’esito delle prove sanitarie effettuate mensilmente sui riproduttori. Dopo aver superato questo periodo di quarantena, il seme può essere venduto oppure trasferito in un locale apposito dove avverrà lo stoccaggio definitivo.

Del seme prodotto, parte viene distribuito nelle aziende per le Prove di Progenie, 20 dosi sono assegnate agli allevatori conferenti, un centinaio di dosi va a costituire la riserva genetica e il resto viene stoccato in attesa dell'esito delle Prove di Progenie.

Per usufruire al meglio degli effetti del miglioramento genetico ottenuto dalla selezione e per contrastare la consanguineità, ogni toro produce un massimo di dosi fissato dalla Commissione Tecnica Centrale. Il seme dei tori non positivi alle Prove di Progenie non viene commercializzato.

centro tori


DOVE RICHIEDERE IL SEME DEI TORI DI RAZZA PIEMONTESE

Per la vendita del seme, il Centro Tori collabora, secondo un programma di valorizzazione genetica, con dei distributori sparsi in tutta Italia e in alcuni Paesi esteri. Per richiedere informazioni o acquistare seme di tori di razza Piemontese, ecco qui di seguito i riferimenti:


Anaborapi - Strada Trinita', 32/A - 12061 CARRU' (CN)

Tel. 0173-750791 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  


Agrigenomica - Via Santuario, 23 -  12030 MURELLO (CN)

Tel. 0172/98426 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Associazione Regionale Allevatori del Piemonte (ARAP) 

- Via Torre Roa, 13 Fraz. Madonna dell'Olmo - 12100 CUNEO

Tel. 0171/410824 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.