Delibere CTC
RACCOLTA DELLE DELIBERE DELLA COMMISSIONE TECNICA CENTRALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE
DELIBERA CTC 30/20: Indicatore di distanza genetica
DELIBERA CTC 29/20: Indici docilità vitelli in stazione di controllo
DELIBERA CTC 28/20: Indici genomici facilità di nascita e di parto
DELIBERA CTC 27/18: Indici Genetici per la precocità riproduttiva
DELIBERA CTC 26/16: Attendibilità Indici Genetici
DELIBERA CTC 25/16: Revisione peso caratteri nell'Indice Allevamento
DELIBERA CTC 24/16: Madri di Toro
DELIBERE CTC 23/14: Genotipizzazioni torelli in prova di performance
DELIBERE CTC 22/14: Inserimento docilità negli indici di selezione
DELIBERE CTC 21/14: Valutazione genetica docilità
DELIBERE CTC 20/13: Scheda per le Valutazioni Morfologiche
DELIBERE CTC 19/12: Indici genetici caratteri Performance Test
DELIBERE CTC 18/12: Revisione peso caratteri negli Indici di selezione Carne ed Allevamento
DELIBERE CTC 17/12: Base genetica indici facilità di nascita e di parto
DELIBERE CTC 16/09: Modifiche nelle modalità di calcolo degli indici genetici per la facilità di nascita e la facilità di parto.
DELIBERE CTC 15/09: Registrazione degli eventi antecedenti la data di 1° controllo nelle aziende neoscritte.
DELIBERE CTC 14/09: Parametri biologici minimi.
DELIBERE CTC 13/08: Schede per le valutazioni morfologiche.
DELIBERE CTC 12/08: Indice genetico taglia.
DELIBERE CTC 11/08: Modifica modello per il calcolo dell'indice genetico accrescimento.
DELIBERE CTC 10/08: Requisiti dei candidati per la prova di performance in Centro Genetico.
DELIBERE CTC 9/08: Requisiti delle madri di toro.
DELIBERE CTC 8/08: Iscrizione di nuovi allevamenti, procedure operative.
DELIBERE CTC 7/08: Limiti biologici per registrazione degli eventi riproduttivi.
DELIBERE CTC 6/07: Criteri per l'attribuzione del Trofeo Amedeo Damiano.
DELIBERE CTC 5/07: Modifiche al disciplinare per le mostre di bovini iscritti al Libro Genealogico.
DELIBERE CTC 4/07: Compendio riassuntivo dei Dati di campo necessari alla Selezione.
DELIBERE CTC 3/06: Norme Operative del Libro Genealogico.
DELIBERE CTC 2/06: Modifica Indici di Selezione per le bovine e i torelli di monta naturale.
DELIBERE CTC 1/06: Indici Genetici Caratteri Morfologici.
DELIBERA CTC 30/20 (10/12/2020): Indicatore di distanza genetica
Si delibera di calcolare un indicatore di distanza genetica dei tori di FA rispetto alle bovine allevate in razza. L’indicatore deriva dal calcolo della parentela media del toro rispetto alle vacche viventi derivanti da padri di FA. L’indicatore viene pubblicato per tutti i tori abilitati alla FA ed espresso in scala con media 100, pari all’imparentamento medio dei tori, e ds 10.
DELIBERA CTC 29/20 (10/12/2020): Indici docilità vitelli in stazione di controllo
Si delibera di calcolare gli indici di docilità dei vitelli in test presso la stazione di controllo utilizzando i rilievi effettuati a 5 mesi di età, in 3 diverse fasi, ed a 12 mesi di età. Gli indici sono calcolati con un modello multitrait a 4 caratteri. Viene pubblicato l’indice aggregato derivante dalla fusione dei 4 indici, pesando al 20% ognuno degli indici a 5 mesi e 40% l’indice a 12 mesi.
L’indice è pubblicato nella consueta scala con media 100, pari alla media dei soggetti sottoposti a test, e deviazione standard 10 e sostituisce l’attuale indice docilità all’interno degli indici Carne ed Allevamento, mantenendo l’attuale peso.
DELIBERA CTC 28/20 (10/12/2020): Indici genomici facilità di nascita e di parto
Si delibera di calcolare indici genomici sui caratteri di facilità di nascita e di parto per i tori di FA ed i vitelli testati in stazione di controllo. Sono pubblicati gli indici genomici composti, derivanti dall’aggregazione degli indici genomici diretti e degli indici tradizionali. Gli indici sono pubblicati con la medesima scala degli indici attuali ed espressi rispetto alla medesima base genetica.
I nuovi indici composti per i caratteri di parto sono inclusi negli indici Carne ed Allevamento con il medesimo peso degli analoghi indici tradizionali attuali.
DELIBERA CTC 27/18 (21/12/2018): Indici genetici per la precocità riproduttiva.
Si delibera di calcolare e pubblicare gli indici genetici per la precocità riproduttiva dei tori di FA, basati sui dati di prima inseminazione delle loro figlie. Gli indici sono espressi in scala standardizzata con media 100 e deviazione standard 5. Sono pubblicati gli indici con un’attendibilità minima di 0,40.
DELIBERA CTC 26/16 (13/12/2016): Attendibilità Indici Genetici
Si delibera di pubblicare l'attendibilità degli indici genetici relativi a Muscolosità, Accrescimento, Facilità di nascita e degli Indici di selezione Carne ed Allevamento. Per la valutazione genetica e la pubblicazione dei tori in uscita dalle prove di progenie viene richiesta un'attendibilità minima di 0.67 per l'Indice di Facilità di nascita.
DELIBERA CTC 25/16 (13/12/2016): Revisione peso caratteri nell'Indice Allevamento
Si delibera di modificare i pesi relativi dei caratteri all'interno dell'Indice Allevamento adottando i seguenti pesi percentuali:
Indice Allevamento Tori | Indice Allevamento Vacche | |
Accrescimento | 20 | 14 |
Muscolosità | 25 | 18 |
Facilità di nascita | 18 | 18 |
Facilità di parto primipare | 18 | 19 |
Facilità di parto pluripare | 12 | 13 |
Docilità | 5 | - |
Arti Anteriori PT | 1 | 1 |
Arti Posteriori PT | 1 | 1 |
Taglia VM | 6 | |
Muscolosità VM | 8 | |
Arti Anteriori VM | 1 | |
Arti Posteriori VM | 1 |
* PT = da rilievi in Centro genetico, VM = da rilievi in popolazione attraverso Valutazione Morfologica
DELIBERA CTC 24/16 (13/12/2016): Madri di Toro
Si delibera di fissare le soglie minime per l'attribuzione della qualifica di Madre di Toro rispettivamente a 111 per l'Indice Allevamento ed a 113 per l'Indice Carne.
I requisti per l'attribuzione della qualifica di Madre di Toro sono:
- Pedigree noto sino ai nonni
- Figlie e nipoti di tori abilitati alla FA
- Assenza di difetti alla nascita
- Indice Allevamento almeno pari a 111 oppure Indice Carne almeno pari a 113
- Livello di imparentamento medio con il gruppo dei Padri di Toro inferiore al 4%
DELIBERA CTC 23/14 (17/12/2014): Genotipizzazioni torelli in prova di performance
Si delibera di genotipizzare, con il Chip Illumina BovineLD, i torelli in prova di performance nel Centro Genetico, a partire dal turno di Febbraio 2015.
DELIBERA CTC 22/14 (17/12/2014): Inserimento docilità negli indici di selezione
Si delibera di inserire la docilità tra i caratteri all'interno dell'Indice Carne ed Allevamento dei tori con un peso del 5 per cento. I nuovi pesi percentuali dei caratteri nei due indici di selezione risultano pertanto:
Indice Carne Tori | Indice allevamento Tori | |
Accrescimento | 20 | 20 |
Muscolosita' | 25 | 25 |
Facilita' di nascita | 36 | 14 |
Facilita' di parto primipare | 7 | 21 |
Facilita' di parto pluripare | 5 | 13 |
Docilita' | 5 | 5 |
Arti anteriori | 1 | 1 |
Arti posteriori | 1 | 1 |
DELIBERA CTC 21/14 (17/12/2014): Valutazione genetica docilita'
Si delibera di utilizzare le valutazioni del temperamento effettuate sui torelli in prova di performance all'età di 12 mesi per il calcolo di un indice genetico sulla docilità.
L'indice docilità è calcolato con un modello statistico che include i seguenti fattori:
- Turno di contemporanei in prova
- Ordine di parto della madre
- Età alla valutazione
- Gestione del vitello
- Classe di dimensione aziendale.
L'indice è espresso in scala standardizzata con media 100 e deviazione standard 10. La base genetica di riferimento è di tipo mobile ed è costituita dai torelli sottoposti a prova di performance nel Centro Genetico e valutati per il temperamento a 12 mesi.
DELIBERA CTC 20/13 (10/12/2013): Rilievi da svolgere in occasione delle valutazioni morfologiche
Sui i riproduttori (vacche e tori) del Libro Genealogico si effettuano i seguenti rilievi
Rilievi lineari:
Taglia codici da 70 a 99
Arti Anteriori (rotazione pastorale) codice da 1 a 9
Arti Posteriori (angolo garretto) codici da 1 a 9
Muscolosità codici da 1 a 9
Scheletro (finezza) codici da 1 a 9
Punteggio (Tipo ed Armonia) codici da 70 a 99
Annotazioni:
CR = chiaramente non di razza Piemontese (meticcio o altra razza)
NP = non presente in allevamento o non identificabile (manca matricola)
BF = brachignatismo (animale Bifo)
TL = testa lunga e stretta
MO = monorchidismo o criptorchidismo
LD = linea dorsale avallata
CI = cinghiatura
AD = arti anteriori divaricati
PD = pastoie deboli
PX = arti posteriori vaccini (a X)
SP = spina sacrale sopraelevata
GL = groppa stretta agli ilei
GH = groppa stretta gli ischi
GS = groppa spiovente
GM = groppa mulattina
MA = mantello atipico
DE = grave depigmentazione di una mucosa
TN = temperamento nervoso
Gli animali monorchidi o criptorchidi avranno un punteggio inferiore a 75 (non iscrivibili nei registri).
Sulle MANZE e GIOVENCHE non iscritte nei Registri Genealogici (dai 16 mesi) si effettuano i seguenti rilievi:
Verifica della rispondenza allo Standard di Razza e presenza dei minimi produttivi richiesti dalle Norme Tecniche con attribuzione di una qualifica provvisoria con il seguente schema:
Insufficiente (<75 punti)
Sufficiente (75 - 80 punti)
Buono (80 - 85 punti)
Molto Buono (85 - 90 punti)
Ottimo (oltre 90 punti)
Per i TORI del Centro Genetico (al termine del Performance Test) viene mantenuta l'attuale scheda morfologica, ma sono aggiornate le annotazioni:
BF = brachignatismo (animale Bifo)
TL = testa lunga e stretta
MO = monorchidismo o criptorchidismo
LD = linea dorsale avallata
CI = cinghiatura
AD = arti anteriori divaricati
PD = pastoie deboli
AR = arcatura o rampinismo arti anteriori
PX = arti posteriori vaccini (a X)
PA = arti posteriori arcati
SP = spina sacrale sopraelevata
GL = groppa stretta agli ilei
GH = groppa stretta gli ischi
GS = groppa spiovente
GM = groppa mulattina
MA = mantello atipico
DE = grave depigmentazione di una mucosa
TN = temperamento nervoso
Gli animali monorchidi o criptorchidi avranno un punteggio inferiore a 75 (non iscrivibili nei registri)
DELIBERA CTC 19/12 (27/11/12): Indici genetici caratteri Performance Test
Gli indici genetici per tutti i caratteri misurati durante la prova di performance ossia accrescimento, taglia e misure somatiche, muscolosità ed arti, sono misurati utilizzando un modello multicarattere.
DELIBERA CTC 18/12 (27/11/12): Revisione peso caratteri negli Indici di selezione Carne ed Allevamento
Si adottano i seguenti pesi percentuali per i singoli caratteri all'interno dell'Indice Carne ed Allevamento:
Indice Carne Tori | Indice Allevamento Tori | Indice Carne Vacche | Indice Allevamento Vacche | |
Accrescimento | 20 | 20 | 14 | 14 |
Muscolosita' | 26 | 26 | 18 | 18 |
Facilita' di nascita | 38 | 14 | 38 | 14 |
Facilita' di parto primipare | 8 | 22 | 8 | 22 |
Facilita' di parto pluripare | 4 | 14 | 4 | 14 |
Arti anteriori PT | 2 | 2 | 1 | 1 |
Arti posteriori PT | 2 | 2 | 1 | 1 |
Taglia VM | - | - | 6 | 6 |
Muscolosita' VM | - | - | 8 | 8 |
Arti anteriori VM | - | - | 1 | 1 |
Arti posteriori VM | - | - | 1 | 1 |
* PT = da rilievi in Centro genetico, VM = da rilievi in popolazione attraverso Valutazione Morfologica
Gli indici Carne ed Allevamento sono espressi rispetto ad una base mobile, costituita dalle bovine con record di nascita e/o parto nate tra 3 e 12 anni prima dell'anno in corso. L'aggiornamento della base genetica avverrà annualmente.
DELIBERA CTC 17/12 (27/11/2012): Base genetica indici facilità di nascita e di parto.
Si adotta una base genetica mobile, costituita dalle bovine con record di nascita e/o parto nate tra 3 e 12 anni prima dell'anno in corso. L'aggiornamento della base genetica avverrà annualmente.
DELIBERA CTC 16/09 (17/11/2009): Modifiche nelle modalità di calcolo degli indici genetici per la facilità di nascita e la facilità di parto
Si delibera di elaborare congiuntamente i dati di parto relativi alle bovine primipare e pluripare utilizzando un modello statistico multivariato. Per la valutazione genetica dei tori in uscita dalle prove di progenie viene richiesto un numero minimo di 90 figli nati da bovine pluripare e/o primipare.
DELIBERA CTC 15/09 (17/11/2009): Registrazione degli eventi antecedenti la data di 1° controllo nelle aziende neoiscritte.
Non possono essere registrati eventi antecedenti la data del 1° controllo; tuttavia il pedigree è registrabile previa verifica di parentela; la madre e la data di nascita sono registrabili da passaporto.
DELIBERA CTC 14/09 (17/11/2009): Parametri biologici minimi
Sono fissati i seguenti parametri minimi per l'accettazione dei dati rilevati in occasione dei cc.ff.:
età minima 1° salto 300gg
età minima 1° parto 520gg
interparto minimo 270gg
In caso di dato difforme è facoltà dell'allevatore richiedere la verifica di parentela con costo a carico Anaborapi in caso di conferma e costo a carico dell'allevatore in caso di esito negativo.
E' operativo l'obbligo di registrazione degli eventi entro il 2° controllo utile, ed in ogni caso non oltre 6 mesi dall'evento.
DELIBERA CTC 13/08 (28/11/2008): Schede di valutazione morfologica
Si delibera di effettuare le seguenti valutazioni:
Per i riproduttori, vacche e tori iscritti al Libro Genealogico
Rilievi lineari:
• Stato di nutrizione (BCS) codice da 1 a 9
• Altezza al garrese cm
• Arti Anteriori (rotazione pastorale) codice da 1 a 9
• Arti Posteriori (angolo garretto) codici da 1 a 9
• Garrese (muscolosità) codici da 1 a 9
• Lombo (muscolosità) codici da 1 a 9
• Coscia (muscolosità) codici da 1 a 9
• Scheletro (finezza) codici da 1 a 9
• Mantello (pigmentazione) codici da 1 a 5
• Taglia codici da 70 a 99
• Punteggio (Tipo ed Armonia) codici da 70 a 99
Annotazioni:
CR = chiaramente non di razza Piemontese (meticcio o altra razza)
NP = non presente in allevamento o non identificabile (manca matricola)
BF = brachignatismo (animale Bifo)
PR = prognatismo (mandibola prominente)
TH = ticchio linguale
TL = testa lunga e stretta
IM = sviluppo insufficiente della mammella (quarti atrofici)
MO = monorchidismo o criptorchidismo
LD = linea dorsale avallata
CI = cinghiatura
AR = arcatura o rampinismo arti anteriori
PR = arrembatura arti posteriori
PX = arti posteriori vaccini (a X)
PA = arti posteriori arcati
SP = spina sacrale sopraelevata
GL = groppa stretta agli ilei
GH = groppa stretta gli ischi
GS = groppa spiovente
TC = taglio cesareo
MA = mantello atipico
DE = grave depigmentazione di una mucosa
TN = temperamento nervoso
DZ = dati zoometrici insufficienti
Gli animali monorchidi, criptorchidi o con dati zoometrici insufficienti avranno un punteggio inferiore a 75 (non iscrivibili nei registri).
Per le manze e giovenche da iscrivere nel Registro Supplementare si effettuerà solamente una valutazione che prevede la verifica della rispondenza allo Standard di Razza e la presenza dei minimi produttivi richiesti dalle Norme Tecniche con attribuzione di una qualifica provvisoria secondo il seguente schema:
Insufficiente (<75 p.ti)
Sufficiente (75 – 80 p.ti)
Buono (80 – 85 p.ti)
Molto Buono (85 – 90 p.ti)
Ottimo (oltre 90 punti)
Per i TORI del Centro Genetico (al termine del Performance Test)
Rilievi lineari:
• Stato di nutrizione (BCS) codice da 1 a 9
• Altezza al garrese cm
• Arti Anteriori (rotazione pastorale) codice da 1 a 9
• Arti Posteriori (angolo garretto) codici da 1 a 9
• Garrese (muscolosità) codici da 1 a 9
• Spalle (muscolosità) codici da 1 a 9
• Larghezza lombi codici da 1 a 9
• Spessore lombi codici da 1 a 9
• Coscia (muscolosità) codici da 1 a 9
• Natica (profilo) codici da 1 a 9
• Scheletro (finezza) codici da 1 a 9
• Mantello (pigmentazione) codici da 1 a 5
• Taglia codici da 70 a 99
• Punteggio (Tipo ed Armonia) codici da 70 a 99
Annotazioni:
BF = brachignatismo (animale Bifo)
PR = prognatismo (mandibola prominente)
TH = ticchio linguale
TL = testa lunga e stretta
MO = monorchidismo o criptorchidismo
LD = linea dorsale avallata
CI = cinghiatura
AR = arcatura o rampinismo arti anteriori
PR = arrembatura arti posteriori
PX = arti posteriori vaccini (a X)
PA = arti posteriori arcati
SP = spina sacrale sopraelevata
GL = groppa stretta agli ilei
GH = groppa stretta gli ischi
GS = groppa spiovente
MA = mantello atipico
DE = grave depigmentazione di una mucosa
TN = temperamento nervoso
DZ = dati zoometrici insufficienti
Gli animali monorchidi, criptorchidi o con dati zoometrici insufficienti avranno un punteggio inferiore a 75 (non iscrivibili nei registri).
Per la verifica della conformità dei caratteri di razza su soggetti da qualificare come “Tipo Genetico” ai fini dell’etichettatura delle carni.
• mantello (X se positivo e NO se negativo)
• mucose esterne “
• nappa coda e orlo orecchie “
• corna e unghie “
• conformazione e finezza “
• CONFORME SI / NO
la conformità del soggetto è subordinata alla positività di tutte le caratteristiche prese in esame.
DELIBERA CTC 12/08 (28/11/2008): Indice genetico Taglia
Si delibera di utilizzare le misure dell'altezza al garrese, della lunghezza tronco, della circonferenza toracica, nonché il punteggio della taglia rilevato con la valutazione morfologica sui torelli in prova di performance, per il calcolo dei relativi indici genetici.
Gli indici genetici sono calcolati, congiuntamente all'accrescimento, con un modello multicarattere che include i seguenti fattori:
• Turno di contemporanei in prova
• Ordine di parto della madre
• Peso all'ingresso al centro genetico.
Gli indici genetici per i singoli caratteri vengono aggregati per costituire un indice composto di taglia utilizzando le seguenti ponderazioni:
• Altezza al garrese 25%
• Lunghezza tronco 25%
• Circonferenza toracica 25%
• Punteggio taglia 25%
Gli indici genetici per i singoli caratteri e l'indice composto taglia sono espressi in scala standardizzata con media 100 e deviazione standard 10. La base genetica di riferimento è di tipo mobile ed è costituita dai torelli sottoposti a prova di performance nel Centro Genetico.
Gli indici vengono pubblicati esclusivamente per i tori abilitati alla FA.
DELIBERA CTC 11/08 (28/11/2008): Modifica modello per il calcolo dell'indice genetico accrescimento
Si delibera che nel modello utilizzato per il calcolo dell'indice genetico accrescimento siano considerati i seguenti fattori:
• Turno di contemporanei in prova
• Ordine di parto della madre
• Peso all'ingresso al centro genetico.
DELIBERA CTC 10/08 (28/11/2008): Requisiti dei vitelli candidati alla prova di performance in Centro Genetico
Si delibera che i vitelli da avviare alla prova di performance in Centro Genetico debbano essere in possesso dei seguenti requisiti:
• Pedigree noto sino ai nonni
• Figli di tori abilitati alla FA
• Assenza di difetti alla nascita
• Indice Carne o Allevamento superiore a 112
• Livello di imparentamento medio della madre con il gruppo dei padri di toro inferiore al 6%
• Coefficiente di consanguineità inferiore al 4%.
Sono previste deroghe per vitelli provenienti da linee di sangue poco rappresentate o di particolare interesse per singoli caratteri.
DELIBERA CTC 09/08 (28/11/2008): Requisiti delle madri di toro
Si delibera che le madri di toro da utilizzare per gli accoppiamenti programmati debbano essere in possesso dei seguenti requisiti:
• Pedigree noto sino ai nonni
• Figlie di tori abilitati alla FA
• Assenza di difetti alla nascita
• Indice Carne o Allevamento superiore a 108
• Livello di imparentamento medio con il gruppo dei padri di toro inferiore al 4%
DELIBERA CTC 08/08 (28/11/2008): Iscrizione di nuovi allevamenti, procedure operative
Si delibera l'adozione dei seguenti comportamenti per le aziende di nuova iscrizione al Libro Genealogico:
• caricamento in archivio del bestiame presente in allevamento ad opera del controllore dell'A.P.A.
• visita di un esperto di razza dell'ANABORAPI, che valuta, per ogni animale, la rispondenza allo standard di razza e la presenza dei minimi produttivi richiesti dalle Norme Tecniche
• caricamento della madre di un soggetto come risulta dal passaporto, a condizione che questa risulti iscritta ad un Registro Genealogico della Razza Bovina Piemontese.
• caricamento del pedigree paterno a condizione che il padre proposto risulti iscritto al Registro Tori della Razza Bovina Piemontese, previa verifica di parentela, il cui costo è a carico del richiedente.
• rilievo degli eventi riproduttivi (fecondazioni, parti, immatricolazione di nuovi vitelli) a partire dalla data del primo controllo in allevamento.
DELIBERA CTC 07/08 (28/11/2008): Limiti biologici per registrazione degli eventi riproduttivi
Si deliberano i seguenti minimi di accettabilità per gli eventi riproduttivi:
• età minima alla 1ª fecondazione: 10 mesi (300 giorni)
• età minima al 1° parto: 18 mesi (540 giorni)
• interparto minimo: 290 giorni
Eventuali situazioni anomale vengono contestate all'allevatore, al quale si richiede di effettuare tutte le verifiche necessarie, al fine di individuare gli errori che hanno determinato l'anomalia e, se possibile, correggerli. In casi eccezionali è facoltà dell'allevatore richiedere la verifica di parentela (il cui costo è a suo carico) ed il successivo consolidamento del dato, che verrà in ogni caso annotato come caso anomalo.
DELIBERA CTC 06/07 (26/09/2007): Criteri per l’attribuzione del trofeo Amedeo Damiano
Si delibera di utilizzare i seguenti parametri per attribuire il Trofeo Amedeo Damiano:
- per ogni soggetto valutato punti 1
- per ogni quinto classificato in ciascuna categoria punti 2
- per ogni quarto classificato in ciascuna categoria punti 3
- per ogni terzo classificato in ciascuna categoria punti 4
- per ogni riserva di categoria punti 6
- per ogni campione di categoria punti 8
- per ogni riserva assoluta punti 10
- per ogni campione assoluto punti 12
Per l'assegnazione del trofeo si procede alla somma dei quattro migliori punteggi assoluti conseguiti dai soggetti presentati rispettivamente nelle quattro sezioni, torelli, tori, manze e vacche. L'assenza di un soggetto in una sezione determina, per quella sezione, punteggio uguale a zero.
Il trofeo riporterà la dizione "Trofeo Amedeo Damiano".
Per l'assegnazione decide inappellabilmente la Segreteria di Mostra, che in caso di parità assegnerà il Trofeo all'allevatore che avrà il maggior numero di Campioni Assoluti; in caso di ulteriore parità si assegnerà il trofeo all'allevatore col maggior numero di animali presentati.
DELIBERA CTC 05/07 (26/09/2007): Modifiche al Disciplinare per le Mostre di bovini iscritti al Libro Genealogico
Si delibera di sostituire gli articoli 6,8,9,10,12 delle Norme Tecniche: “Disciplinare per le mostre di bovini iscritti al Libro genealogico nazionale” con i seguenti nuovi articoli:
ART. 6
I soggetti iscritti alla Mostra, in possesso dei requisiti previsti al successivo articolo 11, vengono suddivisi nelle seguenti sezioni e categorie:
Sezione prima - Torelli
1ª Categoria : Torelli da 8 a 11 mesi
2ª Categoria : Torelli da 11 a 14 mesi
3ª Categoria : Torelli da 14 a 18 mesi
Sezione seconda - Tori
4ª Categoria : Tori da 18 a 24 mesi
5ª Categoria : Tori da 24 a 36 mesi
6ª Categoria : Tori di oltre 36 mesi
Sezione terza - Manze
7ª Categoria : Manze da 8 a 11 mesi
8ª Categoria : Manze da 11 a 14 mesi
9ª Categoria : Manze da 14 a 18 mesi
10 Categoria : Manze da 18 a 24 mesi
11ª Categoria : Manze da 24 a 30 mesi
Sezione quarta - Vacche
12ª Categoria : Vacche fino a 4 anni
13ª Categoria : Vacche da 4 a 6 anni
14ª Categoria : Vacche da 6 a 10 anni
15ª Categoria : Vacche di oltre 10 anni
Le manze non devono avere avuto un evento classificato come parto e quelle della 10ª categoria devono essere state inseminate. Per concorrere nella sezione Vacche è richiesto almeno un evento classificato come parto.
Qualora per una singola categoria siano presenti oltre 30 soggetti è facoltà della segreteria di mostra procedere alla divisione in un gruppo di Junior ed un gruppo di Senior. I due gruppi saranno valutati come una singola categoria e quindi si sceglierà al loro interno un campione e la riserva che parteciperanno alla finale per il titolo assoluto.
Viceversa se una categoria ha un numero di soggetti presenti uguale od inferiore a due, i concorrenti saranno fatti sfilare con i soggetti della categoria a loro più vicina, mantenendo inalterate le classifiche.
ART. 8
Sono ammessi alla valutazione ufficiale di Mostra solo i bovini iscritti al Libro Genealogico. Il numero massimo di capi presentabili in Mostra da ciascun allevatore é di 20, con un massimo di 5 capi per ciascuna Categoria.
ART. 9
I torelli ed i tori dovranno essere iscritti al Registro Genealogico Tori, le manze nel Registro Genealogico Giovane Bestiame, mentre le vacche dovranno appartenere al Registro Genealogico Vacche o al Registro Genealogico Supplementare Vacche. In ogni caso le vacche dovranno possedere almeno una generazione di ascendenti conosciuta.
ART. 10
La valutazione dei soggetti è affidata ad un Giudice Unico designato dall'Ufficio Centrale del Libro Genealogico scelto, di norma, tra gli Esperti di Razza. Parimenti viene designato un Giudice TUTOR, con il compito di sostenere l’operato dei giudici ufficiali o di sostituire gli stessi in caso di loro assenza.
L'Ufficio Centrale del Libro Genealogico nomina, scegliendolo tra gli Esperti di Razza o i Tirocinanti, uno o più assistenti del Giudice con funzione di Segretario di ring.
È ammessa la designazione di più Giudici, qualora il numero dei capi lo richieda, fermo restando che una Categoria deve essere giudicata da un solo Giudice.
ART. 12
L’Ufficio Centrale del Libro Genealogico, su parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del Libro Genealogico, potrà istituire concorsi o premi speciali. Gli Uffici Provinciali potranno a loro volta istituire concorsi o premi speciali nell'ambito delle Mostre Provinciali o Interprovinciali.
Viene istituito un concorso denominato “Vacca Nutrice”. Nella categoria sono iscritti la madre con il proprio vitello: la vacca non avrà alcuna limitazione di età o di carriera, mentre il vitello, maschio o femmina, dovrà avere un’età compresa fra i due e cinque mesi. La sfilata avverrà in contemporanea (il vitello seguirà la madre accompagnato da un secondo portatore) ed il giudizio sarà complessivo, cioè riguarderà sia la madre che il vitello.
DELIBERA CTC 04/07 (26/09/2007): Compendio riassuntivo dei Dati di campo necessari alla Selezione
Nel Libro Genealogico della Razza Bovina Piemontese il rilievo dati negli allevamenti ha cadenza mensile.
Nel corso della visita mensile in azienda il controllore zootecnico rileva direttamente o acquisisce, attraverso intervista dell’allevatore e/o consultazione quaderni di stalla, le seguenti informazioni:
Dati relativi ai parti
Dati raccolti
• identificativo vitello
• identificativo toro
• identificativo vacca
• data del parto
• codice di parto (scala 1-5 raccomandata ICAR che esprime difficoltà)
• numero d’ordine del parto (primipara, secondipara ...)
• tipo nascita (vivo/morto/aborto)
• presentazione del vitello (anteriore/podalica)
• sesso del vitello (m/f)
• peso del vitello alla nascita
• conformazione del vitello alla nascita (scala lineare 1-9)
• lunghezza del vitello alla nascita (scala lineare 1-9)
• vitalità del vitello alla nascita (scala lineare 1-9 da morto entro 24h a molto vitale)
• presenza di anomalie alla nascita (artrogrifosi/macroglossia)
Utilizzo delle informazioni
- L’identificazione degli animali e la conoscenza dei pedigree sono la base del Libro Genealogico ed il presupposto fondante per qualsiasi attività di selezione.
- Le procedure di calcolo degli indici genetici utilizzano i dati fenotipici e le relazioni di parentela tra gli animali per stimare il valore genetico dei riproduttori.
- La data del parto viene utilizzata nel calcolo degli indici genetici parto per definire la stagione in cui è avvenuto il parto e per calcolare l’età della bovina al parto. Questi sono effetti ambientali influenti sull'esito del parto e la loro stima è inclusa nel modello statistico di calcolo degli indici.
- Il codice di parto costituisce il carattere che viene analizzato per calcolare gli indici genetici per il parto. La scala 1-5 esprime difficoltà crescenti dal parto spontaneo al taglio cesareo.
- Il numero di ordine del parto consente di distinguere e analizzare opportunamente i parti delle bovine in funzione del loro grado di maturità e sviluppo. Si tiene conto di questa informazione nel modello statistico di calcolo degli indici parto.
- Il tipo di nascita consente di effettuare l’editing sui dati escludendo dalle elaborazioni gli aborti ed i parti in cui il vitello sia già morto prima della nascita.
- La presentazione del vitello consente l’esclusione dei parti con presentazione anomala (podalica). Tali presentazioni non sono riconducibili a cause genetiche, ma determinano parti mediamente più difficili e sovente il ricorso al taglio cesareo.
- Il sesso del vitello influenza l’esito del parto. I vitelli maschi, a causa del peso, delle dimensioni e della superiore conformazione tendono a nascere con maggiori difficoltà. L’informazione è utilizzata nel modello di calcolo degli indici genetici.
- Il peso del vitello alla nascita è influente sull'esito del parto. Questa informazione, non ancora inserita nel calcolo degli indici genetici principalmente per ragioni legate alle complessità di calcolo, è oggetto di studio e di monitoraggio per un prossimo utilizzo quale ulteriore carattere da analizzare congiuntamente al parto, in grado di accrescere l’accuratezza della valutazione genetica
- La conformazione del vitello alla nascita è anch'essa un fattore esplicativo dell’esito del parto. Al momento l’informazione non è ancora inserita nel calcolo dell’indice parto. E’ invece oggetto di studio per lo sviluppo di un indice genetico a se stante per la muscolosità del vitello. Questo indice potrebbe consentire agli allevatori che vendono i vitelli scolostrati o svezzati di ottimizzare la scelta dei tori da utilizzare, privilegiando quelli che trasmettono un’elevata muscolosità nel vitello giovane in modo da ottenere un pagamento maggiore dei vitelli.
- La lunghezza del vitello è un altro fattore dimensionale che presenta legami con l’esito del parto. Al momento questa informazione non è utilizzata nel calcolo degli indici parto. Anche per questo rilievo si può ipotizzare il calcolo di un indice genetico con finalità simili a quelle dell’indice per la conformazione.
- La mortalità/vitalità alla nascita dei vitelli è un fattore di primaria importanza per il reddito dell’allevatore. Il dato rilevato è oggetto di analisi ed in prospettiva se ne prevede il possibile impiego in un prossimo futuro per una valutazione genetica dei tori finalizzata ad individuare i riproduttori con la progenie più vitale.
- Il rilievo della presenza/assenza di difetti alla nascita viene utilizzato per il calcolo di un indice di correttezza del toro che costituisce uno dei criteri per la selezione dei tori al termine delle prove di progenie.
Dati relativi alle inseminazioni
Dati raccolti
• identificativo vacca
• identificativo toro
• data dell’inseminazione
• numero d’ordine dell’inseminazione
• tipo inseminazione (FA/monta naturale/impianto embrionale)
• diagnosi di gravidanza e relativa data
Utilizzo delle informazioni
- Le date di inseminazione, di parto ed il numero delle inseminazioni consentono il calcolo di una serie di parametri che trovano ampio utilizzo dal punto di vista gestionale e per la quale si prevede nel prossimo futuro anche un utilizzo selettivo.
- La combinazione delle date di inseminazione e di parto consente il calcolo della lunghezza della gravidanza che è un parametro correlato con l’andamento del parto: gravidanze lunghe determinano un peso del vitello superiore e conseguentemente maggiori difficoltà di nascita. Questo parametro potrebbe essere utilizzato nella valutazione genetica dei parti al fine di accrescerne l’accuratezza.
- Attraverso le date di inseminazione e parto vengono calcolati l'interparto e le sue frazioni (intervallo parto-1ª inseminazione e parto-concepimento), e le inseminazioni per gravidanza. L’Associazione prevede di produrre indici genetici per i caratteri di fertilità quali interparto e tasso di non ritorno utilizzando queste informazioni.
- Le stesse informazioni sono utilizzate per produrre tabulati relativi alla fertilità individuale delle bovine nonché per l’analisi della fertilità a livello aziendale (età alla 1ª inseminazione e 1° parto, interparto medio e previsto, numero inseminazioni per gravidanza).
- Con i rilievi relativi ai parti ed ai salti sono inoltre prodotti fogli operativi per le attività di stalla degli allevatori che includono parti previsti, vacche da fecondare, diagnosi da effettuare e possibili ritorni in calore.
Altri rilievi ed attività del controllore
Dati raccolti
• Animali acquistati
• Animali eliminati
• Data e codifica della causa di eliminazione
• Prelievo pelo per accertamento paternità dei torelli di monta naturale
• Segnalazione all'Anaborapi di vitelli di elevato valore genetico
• Marcatura vitelli
• Consegna ed illustrazione schede di stalla e tabulati aziendali
• Consegna ed illustrazione catalogo tori Buta Bin
• Consegna dei depliant informativi sui tori in prova di progenie
• Produzione e consegna del tabulato di consanguineità su richiesta dell’allevatore
Utilizzo delle informazioni
- I dati sulla eliminazione delle bovine consentono di determinare la quota di rimonta aziendale, l’età alla riforma delle bovine, le cause di eliminazione. Queste informazioni sono utilizzate nelle schede riepilogative aziendali e potrebbero anche fornire utile supporto per la valutazione genetica della longevità.
- Le altre attività segnalate in precedenza si configurano come servizi per gli allevatori in termini operativi (marcatura vitelli, prelievo pelo), di divulgazione (consegna tabulati, cataloghi ecc.) o di assistenza genetica (prove di progenie, tabulati di consanguineità).
Nuovi rilievi di interesse per la selezione
Si riportano di seguito alcuni rilievi in campo, attualmente allo studio, che potrebbero fornire informazioni di interesse per il programma di selezione della Piemontese e la produzione di indici genetici:
- BCS: la valutazione della condizione corporea delle bovine (BCS Body Condition Score) in particolari condizioni fisiologiche (in prossimità del parto, alla ripresa dell’attività riproduttiva post-partum) è stata associata, sia nei bovini da latte e che in quelli da carne, con la fertilità e in alcuni casi con le difficoltà di parto. E' attualmente in corso una sperimentazione in circa 25 aziende per definire la metodica di rilievo del BCS nella Piemontese ed i legami tra questo rilievo, la fertilità e l’andamento dei parti. In caso di esito favorevole, questo dato potrebbe essere acquisito routinariamente e fornire la base per la produzione di indici genetici per la fertilità, unitamente ai dati di interparto ed integrare l’informazione sui parti migliorando la precisione delle valutazioni genetiche.
- Temperamento: vista la crescita delle dimensioni aziendali ed il sempre maggiore ricorso a sistemi di allevamento (stabulazione libera, pascolo) che riducono le interazioni tra uomo ed animale, è di grande interesse disporre di animali docili e di facile manipolazione da parte dell’allevatore. Esperienze condotte in altre razze bovine hanno evidenziato che vi è un controllo genetico sugli aspetti relativi al temperamento degli animali. L'Anaborapi prevede di eseguire una sperimentazione in campo volta a definire un rilievo del temperamento che sia utilizzabile a fini selettivi (codici di valutazione dell'allevatore, test di approccio all'animale). In caso di esito favorevole la raccolta di questa informazione potrebbe essere effettuata dai controllori nell'ambito della loro attività.
Schema riassuntivo dei rilievi in campo e del loro utilizzo
(in neretto come informazioni dirette, in corsivo come fattori esplicativi nelle elaborazioni degli indici genetici)
Rilievo | Effettuato da | Utilizzo selettivo | Utilizzo Gestionale |
Codice parto | sempre | X | |
Peso nascita | sempre | X | |
Presenza difetti | sempre | X | |
Conformazione nascita | sempre | X | |
Lunghezza nascita | 1993 | X | |
Vitalita' nascita | sempre | futuro | |
Lunghezza gravidanza | sempre | futuro | X |
Interparto | sempre | allo studio | X |
Frazioni interparto | sempre | allo studio | X |
N. inseminazioni/gravidanza | sempre | allo studio | X |
Eliminazione bovine | sempre | futuro | X |
Data parto | sempre | X | |
Sesso vitello | sempre | X | |
Numero ordine del parto | sempre | X | |
Presentazione vitello | 1989 | X | |
Tipo nascita | sempre | X | |
Eta' al parto | sempre | X | |
BCS | futuro | allo studio | allo studio |
Temperamento | futuro | futuro |
DELIBERA CTC 03/06 (18/10/2006): Norme Operative del Libro Genealogico.
Si delibera che la registrazione degli eventi dei capi iscritti al Libro Genealogico, in particolare fecondazioni, parti e iscrizione dei vitelli al Libro Genealogico, deve avere luogo entro due mesi dalla data dell’evento stesso e/o comunque entro il 2° controllo utile successivo alla data dell’evento.
Non sono ammesse deroghe salvo casi eccezionali documentati e comunque non oltre 6 mesi dalla data dell’evento.
I pedigree paterni saranno accettati unicamente in presenza di una fecondazione o di un gruppo di monta.
Nei casi di inadempienza il pedigree paterno del vitello sarà accettato solo a seguito di verifica tramite Dna.
Nel caso di toro imbrancato in mandria si richiede la definizione del gruppo di bovine e le date di ingresso e uscita del toro.
La delibera è operativa dall’1/3/2007 per le fecondazioni, dall’1/1/2008 per i parti e l’iscrizione dei vitelli al Libro Genealogico.
DELIBERA CTC 02/06 (18/10/2006): Modifica Indici di Selezione per le bovine e i torelli di monta naturale
Si delibera di introdurre gli indici genetici morfologici negli indici carne e allevamento delle bovine e dei torelli di monta naturale, attribuendo i seguenti pesi relativi in per cento:
carattere | indice carne | indice allevamento |
Accrescimento (c.g.) | 10 | 10 |
Muscolosita' (c.g.) | 14 | 14 |
Arti anteriori (c.g.) | 2 | 2 |
Arti posteriori (c.g.) | 2 | 2 |
Facilita' nascita | 40 | 20 |
Facilita' parto | 20 | 40 |
Taglia (i.m.) | 4 | 4 |
Muscolosita' | 6 | 6 |
Arti anteriori | 1 | 1 |
Arti posteriori | 1 | 1 |
c.g. = indice genetico derivato dalla prova di performance in Centro Genetico
i.m. = indice genetico morfologici derivati dalle valutazioni in campo sulle bovine
DELIBERA CTC 01/06 (18/10/2006): Indici Genetici Caratteri Morfologici
Si delibera di utilizzare le valutazioni morfologiche in campo sulle bovine per il calcolo degli indici genetici relativi a:
• taglia
• muscolosità (derivante dall’aggregazione dei seguenti indici: garrese, spalle, larghezza e spessore lombi, muscolosità coscia, profilo natica e finezza scheletro)
• arti anteriori e posteriori
Il modello di analisi include i seguenti fattori:
• allevamento-anno (include effetto valutatore)
• giorni dal parto (8 classi di 50 gg)
• età al parto (3 classi semestrali)
• animale
Gli indici genetici sono espressi in scala standardizzata con media 100 e deviazione standard 5. Non si adotta una base genetica di riferimento. Per gli animali non ancora valutati si utilizza l’indice pedigree. Gli indici sono calcolati con periodicità mensile nel periodo della campagna di punteggiatura.
DELIBERA CTC 20/13
Rilievi da svolgere in occasione delle valutazioni morfologiche
Sui i riproduttori (vacche e tori) del Libro Genealogico si effettuano i seguenti rilievi
Rilievi lineari:
Taglia codici da 70 a 99
Arti Anteriori (rotazione pastorale) codice da 1 a 9
Arti Posteriori (angolo garretto) codici da 1 a 9
Muscolosità codici da 1 a 9
Scheletro (finezza) codici da 1 a 9
Punteggio (Tipo ed Armonia) codici da 70 a 99
Annotazioni:
CR = chiaramente non di razza Piemontese (meticcio o altra razza)
NP = non presente in allevamento o non identificabile (manca matricola)
BF = brachignatismo (animale Bifo)
TL = testa lunga e stretta
MO = monorchidismo o criptorchidismo
LD = linea dorsale avallata
CI = cinghiatura
AD = arti anteriori divaricati
PD = pastoie deboli
PX = arti posteriori vaccini (a X)
SP = spina sacrale sopraelevata
GL = groppa stretta agli ilei
GH = groppa stretta gli ischi
GS = groppa spiovente
GM = groppa mulattina
MA = mantello atipico
DE = grave depigmentazione di una mucosa
TN = temperamento nervoso
Gli animali monorchidi o criptorchidi avranno un punteggio inferiore a 75 (non iscrivibili nei registri).
Sulle MANZE e GIOVENCHE non iscritte nei Registri Genealogici (dai 16 mesi) si effettuano i seguenti rilievi:
Verifica della rispondenza allo Standard di Razza e presenza dei minimi produttivi richiesti dalle Norme Tecniche con attribuzione di una qualifica provvisoria con il seguente schema:
Insufficiente (<75 punti)
Sufficiente (75 - 80 punti)
Buono (80 - 85 punti)
Molto Buono (85 - 90 punti)
Ottimo (oltre 90 punti)
Per i TORI del Centro Genetico (al termine del Performance Test)
viene mantenuta l'attuale scheda morfologica, ma sono aggiornate le annotazioni:
BF = brachignatismo (animale Bifo)
TL = testa lunga e stretta
MO = monorchidismo o criptorchidismo
LD = linea dorsale avallata
CI = cinghiatura
AD = arti anteriori divaricati
PD = pastoie deboli
AR = arcatura o rampinismo arti anteriori
PX = arti posteriori vaccini (a X)
PA = arti posteriori arcati
SP = spina sacrale sopraelevata
GL = groppa stretta agli ilei
GH = groppa stretta gli ischi
GS = groppa spiovente
GM = groppa mulattina
MA = mantello atipico
DE = grave depigmentazione di una mucosa
TN = temperamento nervoso
Gli animali monorchidi o criptorchidi avranno un punteggio inferiore a 75 (non iscrivibili nei registri)