Valutazioni dei tori in Centro Genetico (Modello 7)
La scheda utilizzata per la valutazione morfologica dei tori al Centro Genetico è simile a quella utilizzata per gli animali in razza; il metodo è quello della valutazione lineare del carattere mediante l'uso di valori numerici variabili in modo continuo tra due estremi biologici.
Le caratteristiche valutate si dividono nelle seguenti sezioni:
1 Intestazione | |
2 Elenco soggetti | |
3 Dati da rilevare: | 3a Stato di nutrizione |
3b Dimensioni | |
3c Arti | |
3d Muscolosità e finezza | |
3e Caratteri di razza | |
3f Tipo ed armonia |
1 Intestazione
Vi è riportato l'indicazione del Turno oggetto di valutazione e la data di stampa del modello. Al termine della compilazione l'Esperto dovrà apporre la data del rilievo, il proprio codice e la firma.
2 Elenco soggetti
In questa sezione sono riportati esclusivamente i numeri di collare dei tori da valutare.
3 Dati da rilevare
3a Stato di Nutrizione
Nonostante le condizioni standard e controllate del Centro Genetico leggere diversità nelle condizioni nutrizionali dei soggetti possono essere rilevate.
Si analizzano le zone del costato per una maggiore o minore evidenza delle costole, il garrese ed il dorso per la maggiore o minore evidenza delle apofisi trasverse e spinose delle vertebre, l'attacco della coda e la fossa sottostante (tasto del cimiero) per la presenza di depositi di grasso, il pelo più o meno lucido.
Si utilizzano codici da 1 a 9 secondo le indicazioni seguenti:
9 : animale estremamente grasso
8 : animale molto grasso
7 : animale grasso
6 : animale normale tendente al grasso
5 : animale normale
4 : animale normale tendente al magro
3 : animale in condizioni precarie
2 : animale in condizioni molto precarie
1 : animale in condizioni estremamente precarie.
3b DimensioniALTEZZA AL GARRESE
Si riporta la misura in cm rilevata mediante asta graduata dal personale del Centro Genetico la settimana antecedente la valutazione
LUNGHEZZA TRONCO
Si riporta la misura in cm rilevata mediante asta graduata dal personale del Centro Genetico la settimana antecedente la valutazione
PESO
Si riporta la misura in kg rilevata mediante bascula.
TAGLIA
Con il termine taglia si intende la combinazione di statura, lunghezza e diametri trasversali di un soggetto.
I punteggi massimi (>90) saranno per animali alti, lunghi e larghi, che quindi hanno avuto un notevole sviluppo somatico sia della parte scheletrica che muscolare, indice questo di ottimi accrescimenti giornalieri; viceversa otterranno punteggi minimi (<75) i soggetti piccoli di statura, corti e stretti che denotano deficienze nello sviluppo.
3c Arti
ARTI ANTERIORI (visti da davanti)
Si prende in considerazione la torsione dell'asse digitale
9 : estremamente mancini
8 : molto mancini
7 : mancini
6 : tendenzialmente mancini
5 : in appiombo
4 : tendenzialmente cagnoli
3 : cagnoli
2 : molto cagnoli
1 : estremamente cagnoli
ARTI POSTERIORI (di lato)
Degli arti posteriori si considera l'angolo al garretto (angolo formato dalla gamba e dallo stinco ed avente come vertice l'articolazione del garretto).
9 : estremamente stangati
8 : molto stangati
7 : stangati
6 : tendenzialmente stangati
5: in appiombo
4 : tendenzialmente falciati
3 : falciati
2 : molto falciati
1 : estremamente falciati
3d Muscolosità e Finezza
In questa sezione si prende in considerazione esclusivamente lo sviluppo muscolare nelle regioni indicate.
GARRESE
Se ne rileva la larghezza alla sommità. Esso deve risultare ampio, muscoloso, unito con continuità con il collo, con le spalle ed il dorso.
9 : estremamente largo
8 : molto largo
7 : largo
6 : tendenzialmente largo
5 : intermedio
4 : tendenzialmente appuntito
3 : appuntito
2 : molto appuntito
1 : estremamente appuntito
SPALLE
Con la voce spalle si intende la muscolatura presente nelle zone zoognostiche della spalla, del braccio, del gomito e dell'avambraccio.
9 : estremamente muscolose
8 : molto muscolose
7 : muscolose
6 : tendenzialmente muscolose
5 : intermedie
4 : tendenzialmente scarne
3 : scarne
2 : molto scarne
1 : estremamente scarne
LARGHEZZA LOMBI
I lombi devono essere lunghi, larghi, orizzontali e muscolosi, continuare armonicamente con il dorso che dovrà risultare altrettanto largo e muscoloso. Questa zona è molto importante in quanto sono presenti tagli di prima qualità. La larghezza si valuta con vista superiore nella parte mediana.
9 : estremamente larghi
8 : molto larghi
7 : larghi
6 : tendenzialmente larghi
5 : intermedi
4 : tendenzialmente stretti
3 : stretti
2 : molto stretti
1 : estremamente stretti
SPESSORE LOMBI
(visto di fianco, valutato nella parte mediana)
9 : estremamente spessi
8 : molto spessi
7 : spessi
6 : tendenzialmente spessi
5 : intermedi
4 : tendenzialmente sottili
3 : sottili
2 : molto sottili
1 : estremamente sottili
MUSCOLOSITA' COSCIA
Con muscolosità della coscia si intende propriamente lo sviluppo della muscolatura delle zone zoognostiche della coscia e della natica. Nel caso di coscia sviluppata saranno anche evidenti i caratteristici solchi di divisione dei singoli muscoli.
9 : estremamente sviluppata
8 : molto sviluppata
7 : sviluppata
6 : tendenzialmente sviluppata
5 : intermedia
4 : tendenzialmente scarsa
3 : scarsa
2 : molto scarsa
1 : estremamente scarsa
PROFILO NATICA
Il profilo della natica è valutato osservando l'animale dal fianco. Si attribuiranno codici alti per natiche molto convesse e muscolatura molto discesa verso il garretto, mentre i codici bassi saranno riservati per natiche con profilo rettilineo e muscolo poco disceso verso il garretto.
9 : estremamente convesso
8 : molto convesso
7 : convesso
6 : tendenzialmente convesso
5 : intermedio
4 : tendenzialmente rettilineo
3 : rettilineo
2 : tendenzialmente concavo
1 : concavo
FINEZZA
In questa sezione si esamina la finezza con riferimento allo scheletro ed alla pelle.
SCHELETRO
Si valuta la maggiore o minore finezza e quindi leggerezza. Per la valutazione si prendono in considerazione gli stinchi, le articolazioni del garretto e del ginocchio, la testa e la coda.
9 : estremamente fine
8 : molto fine
7 : fine
6 : tendenzialmente fine
5 : intermedio
4 : tendenzialmente grossolano
3 : grossolano
2 : molto grossolano
1 : estremamente grossolano
3e Caratteri di razza
In questa sezione si prendono in considerazione aspetti esteriori che non sono valutati con una descrizione lineare, ma categorica, cioè ad ogni codice corrisponde una descrizione del carattere
MANTELLO (COLORE)
Si rileva la colorazione del mantello:
1 mantello molto chiaro : il mantello è tendenzialmente bianco con uniche eccezioni il contorno scuro degli occhi e leggerissime sfumature sul collo e sul braccio.
2 mantello intermedio : il mantello è chiaro con sfumature grigie sul braccio e sul collo. Il contorno degli occhi è nero.
3 mantello fromentino : il mantello ha peli rosso-fromentino su collo, spalle, addome e piatto della coscia; la testa è chiara; possono esserci dei peli più scuri sul braccio e sul collo.
4 mantello grigio scuro : sono scuri il collo, il braccio, la coscia e parte della testa e del ventre.
5 mantello molto scuro : il mantello è molto scuro, bruno-nerastro con unica parte chiara il dorso, la parte superiore della testa (fronte e tempie) ed il contorno del musello.
NOTE
Le annotazioni sono:
BF = brachignatismo (animale Bifo)
TL = testa lunga e stretta
MO = monorchidismo o criptorchidismo
LD = linea dorsale avallata
CI = cinghiatura
AD = arti anteriori divaricati
RA = arcatura o rampinismo arti anteriori
PX = arti posteriori vaccini (a X)
PA = arti posteriori arcati
PD = pastoie deboli
SP = spina sacrale sopraelevata
GL = groppa stretta agli ilei
GH = groppa stretta gli ischi
GS = groppa spiovente
GM = groppa mulattina
MA = mantello atipico
DE = grave depigmentazione di una mucosa
TN = temperamento nervoso
DZ = dati zoometrici insufficienti
Gli animali monorchidi, criptorchidi o con dati zoometrici insufficienti avranno un punteggio inferiore a 75 (non iscrivibili nei registri).
3f Tipo ed Armonia
In questa sezione l'Esperto riporterà il giudizio sull'Armonia e sulla Tipicità del soggetto in esame tramite un valore numerico compreso tra 70 e 99.
I valori massimi > 90 sono attribuiti ad animali eccezionali nell'espressione di tutti i caratteri (dimensioni, appiombi, conformazione, finezza e caratteri di razza in generale).
I valori al di sotto di 80 punti sono attribuiti ad animali che non esprimono i caratteri tipici della razza, con conformazione da carne pessima, taglie minime e con gravi difetti di appiombo.