nascita e di parto
DELIBERA CTC 27/18: Indici Genetici per la precocità riproduttiva
DELIBERA CTC 26/16: Attendibilità Indici Genetici
DELIBERA CTC 25/16: Revisione peso caratteri nell'Indice Allevamento
DELIBERA CTC 24/16: Madri di Toro
DELIBERE CTC 23/14: Genotipizzazioni torelli in prova di performance
DELIBERE CTC 22/14: Inserimento docilità negli indici di selezione
DELIBERE CTC 21/14: Valutazione genetica docilità
DELIBERE CTC 20/13: Scheda per le Valutazioni Morfologiche
DELIBERE CTC 19/12: Indici genetici caratteri Performance Test
DELIBERE CTC 18/12: Revisione peso caratteri negli Indici di selezione Carne ed Allevamento
DELIBERE CTC 17/12: Base genetica indici facilità di nascita e di parto
DELIBERE CTC 16/09: Modifiche nelle modalità di calcolo degli indici genetici per la facilità di nascita e la facilità di parto.
DELIBERE CTC 15/09: Registrazione degli eventi antecedenti la data di 1° controllo nelle aziende neoscritte.
DELIBERE CTC 14/09: Parametri biologici minimi.
DELIBERE CTC 13/08: Schede per le valutazioni morfologiche.
DELIBERE CTC 12/08: Indice genetico taglia.
DELIBERE CTC 11/08: Modifica modello per il calcolo dell'indice genetico accrescimento.
DELIBERE CTC 10/08: Requisiti dei candidati per la prova di performance in Centro Genetico.
DELIBERE CTC 9/08: Requisiti delle madri di toro.
DELIBERE CTC 8/08: Iscrizione di nuovi allevamenti, procedure operative.
DELIBERE CTC 7/08: Limiti biologici per registrazione degli eventi riproduttivi.
DELIBERE CTC 6/07: Criteri per l'attribuzione del Trofeo Amedeo Damiano.
DELIBERE CTC 5/07: Modifiche al disciplinare per le mostre di bovini iscritti al Libro Genealogico.
DELIBERE CTC 4/07: Compendio riassuntivo dei Dati di campo necessari alla Selezione.
DELIBERE CTC 3/06: Norme Operative del Libro Genealogico.
DELIBERE CTC 2/06: Modifica Indici di Selezione per le bovine e i torelli di monta naturale.
DELIBERE CTC 1/06: Indici Genetici Caratteri Morfologici.
DELIBERA CTC 30/20 (10/12/2020): Indicatore di distanza genetica
Si delibera di calcolare un indicatore di distanza genetica dei tori di FA rispetto alle bovine allevate in razza. L’indicatore deriva dal calcolo della parentela media del toro rispetto alle vacche viventi derivanti da padri di FA. L’indicatore viene pubblicato per tutti i tori abilitati alla FA ed espresso in scala con media 100, pari all’imparentamento medio dei tori, e ds 10.
DELIBERA CTC 29/20 (10/12/2020): Indici docilità vitelli in stazione di controllo
Si delibera di calcolare gli indici di docilità dei vitelli in test presso la stazione di controllo utilizzando i rilievi effettuati a 5 mesi di età, in 3 diverse fasi, ed a 12 mesi di età. Gli indici sono calcolati con un modello multitrait a 4 caratteri. Viene pubblicato l’indice aggregato derivante dalla fusione dei 4 indici, pesando al 20% ognuno degli indici a 5 mesi e 40% l’indice a 12 mesi.
L’indice è pubblicato nella consueta scala con media 100, pari alla media dei soggetti sottoposti a test, e deviazione standard 10 e sostituisce l’attuale indice docilità all’interno degli indici Carne ed Allevamento, mantenendo l’attuale peso.
DELIBERA CTC 28/20 (10/12/2020): Indici genomici facilità di nascita e di parto
Si delibera di calcolare indici genomici sui caratteri di facilità di nascita e di parto per i tori di FA ed i vitelli testati in stazione di controllo. Sono pubblicati gli indici genomici composti, derivanti dall’aggregazione degli indici genomici diretti e degli indici tradizionali. Gli indici sono pubblicati con la medesima scala degli indici attuali ed espressi rispetto alla medesima base genetica.
I nuovi indici composti per i caratteri di parto sono inclusi negli indici Carne ed Allevamento con il medesimo peso degli analoghi indici tradizionali attuali.
DELIBERA CTC 27/18 (21/12/2018): Indici genetici per la precocità riproduttiva.
Si delibera di calcolare e pubblicare gli indici genetici per la precocità riproduttiva dei tori di FA, basati sui dati di prima inseminazione delle loro figlie. Gli indici sono espressi in scala standardizzata con media 100 e deviazione standard 5. Sono pubblicati gli indici con un’attendibilità minima di 0,40.
DELIBERA CTC 26/16 (13/12/2016): Attendibilità Indici Genetici
Si delibera di pubblicare l'attendibilità degli indici genetici relativi a Muscolosità, Accrescimento, Facilità di nascita e degli Indici di selezione Carne ed Allevamento. Per la valutazione genetica e la pubblicazione dei tori in uscita dalle prove di progenie viene richiesta un'attendibilità minima di 0.67 per l'Indice di Facilità di nascita.
DELIBERA CTC 25/16 (13/12/2016): Revisione peso caratteri nell'Indice Allevamento
Si delibera di modificare i pesi relativi dei caratteri all'interno dell'Indice Allevamento adottando i seguenti pesi percentuali:
|
Indice Allevamento Tori
|
Indice Allevamento Vacche
|
Accrescimento
|
20
|
14
|
Muscolosità
|
25
|
18
|
Facilità di nascita
|
18
|
18
|
Facilità di parto primipare
|
18
|
19
|
Facilità di parto pluripare
|
12
|
13
|
Docilità
|
5
|
-
|
Arti Anteriori PT
|
1
|
1
|
Arti Posteriori PT
|
1
|
1
|
Taglia VM
|
|
6
|
Muscolosità VM
|
|
8
|
Arti Anteriori VM
|
|
1
|
Arti Posteriori VM
|
|
1
|
* PT = da rilievi in Centro genetico, VM = da rilievi in popolazione attraverso Valutazione Morfologica
DELIBERA CTC 24/16 (13/12/2016): Madri di Toro
Si delibera di fissare le soglie minime per l'attribuzione della qualifica di Madre di Toro rispettivamente a 111 per l'Indice Allevamento ed a 113 per l'Indice Carne.
I requisti per l'attribuzione della qualifica di Madre di Toro sono:
- Pedigree noto sino ai nonni
- Figlie e nipoti di tori abilitati alla FA
- Assenza di difetti alla nascita
- Indice Allevamento almeno pari a 111 oppure Indice Carne almeno pari a 113
- Livello di imparentamento medio con il gruppo dei Padri di Toro inferiore al 4%
DELIBERA CTC 23/14 (17/12/2014): Genotipizzazioni torelli in prova di performance
Si delibera di genotipizzare, con il Chip Illumina BovineLD, i torelli in prova di performance nel Centro Genetico, a partire dal turno di Febbraio 2015.
DELIBERA CTC 22/14 (17/12/2014): Inserimento docilità negli indici di selezione
Si delibera di inserire la docilità tra i caratteri all'interno dell'Indice Carne ed Allevamento dei tori con un peso del 5 per cento. I nuovi pesi percentuali dei caratteri nei due indici di selezione risultano pertanto:
|
Indice Carne
Tori
|
Indice allevamento
Tori
|
Accrescimento |
20 |
20 |
Muscolosita' |
25 |
25 |
Facilita' di nascita |
36 |
14 |
Facilita' di parto primipare |
7 |
21 |
Facilita' di parto pluripare |
5 |
13 |
Docilita' |
5 |
5 |
Arti anteriori |
1 |
1 |
Arti posteriori |
1 |
1 |
DELIBERA CTC 21/14 (17/12/2014): Valutazione genetica docilita'
Si delibera di utilizzare le valutazioni del temperamento effettuate sui torelli in prova di performance all'età di 12 mesi per il calcolo di un indice genetico sulla docilità.
L'indice docilità è calcolato con un modello statistico che include i seguenti fattori:
- Turno di contemporanei in prova
- Ordine di parto della madre
- Età alla valutazione
- Gestione del vitello
- Classe di dimensione aziendale.
L'indice è espresso in scala standardizzata con media 100 e deviazione standard 10. La base genetica di riferimento è di tipo mobile ed è costituita dai torelli sottoposti a prova di performance nel Centro Genetico e valutati per il temperamento a 12 mesi.
DELIBERA CTC 20/13 (10/12/2013): Rilievi da svolgere in occasione delle valutazioni morfologiche
Sui i riproduttori (vacche e tori) del Libro Genealogico si effettuano i seguenti rilievi
Rilievi lineari:
Taglia codici da 70 a 99
Arti Anteriori (rotazione pastorale) codice da 1 a 9
Arti Posteriori (angolo garretto) codici da 1 a 9
Muscolosità codici da 1 a 9
Scheletro (finezza) codici da 1 a 9
Punteggio (Tipo ed Armonia) codici da 70 a 99
Annotazioni:
CR = chiaramente non di razza Piemontese (meticcio o altra razza)
NP = non presente in allevamento o non identificabile (manca matricola)
BF = brachignatismo (animale Bifo)
TL = testa lunga e stretta
MO = monorchidismo o criptorchidismo
LD = linea dorsale avallata
CI = cinghiatura
AD = arti anteriori divaricati
PD = pastoie deboli
PX = arti posteriori vaccini (a X)
SP = spina sacrale sopraelevata
GL = groppa stretta agli ilei
GH = groppa stretta gli ischi
GS = groppa spiovente
GM = groppa mulattina
MA = mantello atipico
DE = grave depigmentazione di una mucosa
TN = temperamento nervoso
Gli animali monorchidi o criptorchidi avranno un punteggio inferiore a 75 (non iscrivibili nei registri).
Sulle MANZE e GIOVENCHE non iscritte nei Registri Genealogici (dai 16 mesi) si effettuano i seguenti rilievi:
Verifica della rispondenza allo Standard di Razza e presenza dei minimi produttivi richiesti dalle Norme Tecniche con attribuzione di una qualifica provvisoria con il seguente schema:
Insufficiente (<75 punti)
Sufficiente (75 - 80 punti)
Buono (80 - 85 punti)
Molto Buono (85 - 90 punti)
Ottimo (oltre 90 punti)
Per i TORI del Centro Genetico (al termine del Performance Test) viene mantenuta l'attuale scheda morfologica, ma sono aggiornate le annotazioni:
BF = brachignatismo (animale Bifo)
TL = testa lunga e stretta
MO = monorchidismo o criptorchidismo
LD = linea dorsale avallata
CI = cinghiatura
AD = arti anteriori divaricati
PD = pastoie deboli
AR = arcatura o rampinismo arti anteriori
PX = arti posteriori vaccini (a X)
PA = arti posteriori arcati
SP = spina sacrale sopraelevata
GL = groppa stretta agli ilei
GH = groppa stretta gli ischi
GS = groppa spiovente
GM = groppa mulattina
MA = mantello atipico
DE = grave depigmentazione di una mucosa
TN = temperamento nervoso
Gli animali monorchidi o criptorchidi avranno un punteggio inferiore a 75 (non iscrivibili nei registri)
DELIBERA CTC 19/12 (27/11/12): Indici genetici caratteri Performance Test
Gli indici genetici per tutti i caratteri misurati durante la prova di performance ossia accrescimento, taglia e misure somatiche, muscolosità ed arti, sono misurati utilizzando un modello multicarattere.
DELIBERA CTC 18/12 (27/11/12): Revisione peso caratteri negli Indici di selezione Carne ed Allevamento
Si adottano i seguenti pesi percentuali per i singoli caratteri all'interno dell'Indice Carne ed Allevamento:
|
Indice
Carne
Tori
|
Indice
Allevamento
Tori
|
Indice
Carne
Vacche
|
Indice
Allevamento
Vacche
|
Accrescimento |
20 |
20 |
14 |
14 |
Muscolosita' |
26 |
26 |
18 |
18 |
Facilita' di nascita |
38 |
14 |
38 |
14 |
Facilita' di parto primipare |
8 |
22 |
8 |
22 |
Facilita' di parto pluripare |
4 |
14 |
4 |
14 |
Arti anteriori PT |
2 |
2 |
1 |
1 |
Arti posteriori PT |
2 |
2 |
1 |
1 |
Taglia VM |
- |
- |
6 |
6 |
Muscolosita' VM |
- |
- |
8 |
8 |
Arti anteriori VM |
- |
- |
1 |
1 |
Arti posteriori VM |
- |
- |
1 |
1 |
* PT = da rilievi in Centro genetico, VM = da rilievi in popolazione attraverso Valutazione Morfologica
Gli indici Carne ed Allevamento sono espressi rispetto ad una base mobile, costituita dalle bovine con record di nascita e/o parto nate tra 3 e 12 anni prima dell'anno in corso. L'aggiornamento della base genetica avverrà annualmente.
DELIBERA CTC 17/12 (27/11/2012): Base genetica indici facilità di nascita e di parto.
Si adotta una base genetica mobile, costituita dalle bovine con record di nascita e/o parto nate tra 3 e 12 anni prima dell'anno in corso. L'aggiornamento della base genetica avverrà annualmente.